Skip to main content

"All'eterno dal tempo". La Commedia di Dante


USI

About This Course

Il corso, a cui hanno contribuito alcuni tra i più qualificati specialisti degli studi danteschi, ha carattere propedeutico ed è indirizzato a un vasto pubblico; non rinuncia, tuttavia, a fornire le principali coordinate che permettono di situare il poema dantesco nel contesto culturale e storico del Medioevo, nonché di valutare il percorso di formazione che ha portato Dante dalle prime opere al compimento del suo capolavoro.

Concetti e argomenti principali: Dante Alighieri, Divina Commedia, Poesia, Letteratura italiana, Letteratura medievale, Cultura medievale, Storia medievale, poetica dantesca, teoria politica dantesca, teologia dantesca.

Obiettivi formativi

Alla fine del corso i partecipanti avranno acquisito conoscenza e familiarità con:

  • il significato complessivo del viaggio-visione narrato nella Commedia;
  • la struttura del poema, i suoi personaggi principali, le sue risorse espressive, stilistiche e metriche;
  • il percorso intellettuale e letterario di Dante, dalle opere giovanili al poema;
  • le principali concezioni filosofiche e religiose presupposte dalla Commedia: la teoria delle virtù e la concezione politica, il profetismo, il rapporto tra poesia e teologia.

Il corso è rivolto in particolare a:
  • Studenti universitari, soprattutto nel campo della letteratura italiana e degli studi italiani;
  • Studenti dei licei;
  • Insegnanti e professori di lingua e/o letteratura italiana;
  • Tutti coloro che sono interessati ad un primo approccio alla Commedia o ad approfondirne la conoscenza.

Conoscenze richieste

Trattandosi di un corso introduttivo alla "Commedia" di Dante, non ci sono prerequisiti per la partecipazione al corso.

Struttura del corso


Il corso è diviso in 8 capitoli. Ciascun capitolo presenta una o più lezioni video, il testo e la parafrasi dei canti presentati, e materiali di approfondimento (percorsi iconografici e musicali relativi ai canti presentati, letture aggiuntive).


Capitolo 1. Introduzione: Titolo e struttura del poema, sistema dei personaggi e fisionomia delle tre cantiche
Istruttori: Stefano Prandi, Carlo Ossola
  • Benvenuti al MOOC "All'eterno dal tempo": la Commedia di Dante.
  • Titolo e struttura del poema.
  • Sistema dei personaggi e fisionomia delle tre cantiche.

Capitolo 2. Introduzione: Poesia, teoria politica e teologia nella Commedia
Istruttori: Stefano Prandi, Mira Mocan
  • La Commedia come culmine dell'esperienza poetica dantesca.
  • Profetismo e teoria politica. Poesia e teologia nella Commedia.

Capitolo 3. Inferno I-II: Il prologo infernale
Istruttore: Carlo Ossola
  • Inferno I-II: l'inizio del viaggio ultraterreno di Dante.

Capitolo 4. Inferno XXXIII - XXXIV: Disperato dolore
Istruttore: Piero Boitani
  • Inferno XXXIII - XXXIV: la fine della prima cantica.

Capitolo 5. Purgatorio I. La riconquista dell'innocenza
Istruttore: Corrado Bologna
  • Purgatorio I: il Purgatorio come invenzione di Dante

Capitolo 6. Purgatorio XXXIII: "Puro e disposto a salire le stelle"
Istruttore: Lino Pertile
  • Purgatorio XXXIII: la fine della seconda cantica e la profezia politica di Dante.

Capitolo 7. Paradiso I-II: Un nuovo inizio
Istruttore: Corrado Bologna
  • Paradiso I-II: l'inizio della terza cantica e il concetto dantesco di Paradiso.

Capitolo 8. Paradiso XXXI-XXXIII: Da Beatrice all'infinito
Istruttore: Lino Pertile
  • Paradiso XXXI-XXXIII: la fine della terza cantica e la fine del viaggio dantesco, il personaggio di Dante raggiunge lo stato di essere oltre la parola e oltre la memoria.

Sessioni d'esame
Gli esami vengono programmati periodicamente. Basta effettuare l’upgrade al Certificate Track ed iniziare l'esame quando si è pronti. Se non si fa in tempo a partecipare ad un esame si può semplicemente partecipare a quello successivo. Ma fate attenzione perché l’esame si può sostenere una volta sola.
Non è necessario iscriversi un’altra volta – fai l’esame non appena inizia la sessione d’esame.
Attenzione : l’upgrade al Certificate Track termina 14 giorni prima dell'inizio del l'ultimo esame.

Le sessioni d’esame sono le seguenti:
23.05. - 06.06.16
22.08. - 05.09.16
21.11. - 05.12.16
20.02. - 06.03.17

Course Staff

Course Staff Image #1

Stefano Prandi

Nato a Ferrara nel 1961, si è formato all´Università di Bologna seguendo le lezioni di Ezio Raimondi, Luciano Anceschi, Umberto Eco, Luigi Heilmann, Carlo Ginzburg, Alfonso Traina. Dopo aver conseguito il diploma di laurea e il dottorato di ricerca sotto la guida di Ezio Raimondi, ha insegnato alcuni anni nelle scuole secondarie superiori per poi ottenere, nel 1996, il posto di ricercatore presso l´Università del Piemonte Orientale. Dal 2001 è titolare della Cattedra di Letteratura italiana all´Università di Berna.

Course Staff Image #2

Piero Boitani

Piero Boitani è Professore Ordinario di Letterature Comparate alla "Sapienza" di Roma. Ha studiato al Liceo "Tasso" e poi alla "Sapienza", dove si è laureato in Lettere nel 1971. Nel 1970 ha ottenuto il B.A. dall´Università di Wittenberg (Ohio, USA); nel 1975 il Ph.D. in Letteratura Inglese e Italiana dall´Università di Cambridge. Ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all´Università di Cambridge (1971-4), Letteratura Americana e poi Lingua e Letteratura Inglese nelle Università di Pescara e Perugia (1974-85) come Professore Incaricato; Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Inglese dal 1981, nel 1985 è stato chiamato alla "Sapienza" di Roma su quella cattedra per passare poi nel 1998 a Letterature Comparate; è stato Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne 2002-2010 e coordinatore del Dottorato in Letterature e Culture Sapienza-SUM sino al 2010. Anglista, medievista, dantista, comparatista, studioso del mito e della cultura classica, della narrazione biblica e delle sue riscritture, della letteratura moderna, nel 2002 ha vinto il Premio Feltrinelli dell´Accademia dei Lincei per la Critica Letteraria. È stato Presidente dell´Associazione Italiana di Anglistica e della Società Europea di Studi Inglesi (di cui è Presidente Onorario); è Fellow della British Academy, della English Association, della Medieval Academy of America, della Dante Society of America; socio de Il Mulino, della Accademia Polacca di Arti e Scienze, dell´Academia Europaea, dell´Accademia delle Scienze di Torino, dell´Arcadia, dell'Accademia dei Lincei; Direttore Letterario della Fondazione Valla.

Course Staff

Course Staff Image #1

Corrado Bologna

Nato a Torino nel 1950, ha studiato nelle Università di Roma e di Ginevra; ha insegnato nelle Università di Ginevra, di Chieti, di Roma "La Sapienza"; è attualmente Prof. Ordinario di Filologia romanza nell´Università di Roma Tre e Professore aggregato all'Università della Svizzera italiana. Si è occupato in particolare della prima lirica trobadorica (in particolare Guglielmo IX d´Aquitania e Jaufre Rudel), dell´influenza che essa ha esercitato sulla poesia antico-italiana e in lingua d´oil, e delle sue relazioni con la letteratura latina e mediolatina; della tradizione medioevale del Romanzo di Alessandro; dell´enciclopedismo mediolatino; del ruolo svolto dalla cultura degli Ordini mendicanti (in particolare quello francescano) nella formazione della cultura laica in età comunale; della predicazione medioevale; della prosa italiana fra Due e del Trecento; della trattatistica quattro-cinquecentesca; della tradizione e fortuna dei classici italiani (su ampia scala diacronica, dalle origini all´età contemporanea); di vari aspetti dell´opera di Cavalcanti, di Dante, di Petrarca, dell´Ariosto, di Guicciardini, di Manzoni e di Gadda; quanto alla letteratura europea, in particolare la poesia francese del XVI secolo, la ricezione del Don Chisciotte in Francia e in Italia, Unamuno, Pessoa; del Theatro della Sapienza di Giulio Camillo; dell´attività filologica di Angelo Colocci e di Pietro Bembo (in particolare nei settori della lirica delle Origini, occitanica e italiana); della fortuna del Don Chisciotte nelle letterature e nell’arte della modernità (specie in Francia e in Italia); della funzione della "vocalità" nella cultura medioevale e moderna.

Course Staff

Course Staff Image #1

Mira Mocan

Mira Mocan, nata a Cluj Napoca (Romania), insegna Filologia romanza all´Università Roma Tre e all'Università della Svizzera italiana. Ha studiato nell’Università «La Sapienza» di Roma, dove ha conseguito il dottorato di ricerca, e nella «Albert-Ludwigs-Universität» di Freiburg i. Br. I suoi ambiti di ricerca si concentrano sulla letteratura provenzale e italiana delle origini – in particolare in relazione alla tradizione mediolatina e alla riflessione filosofica medioevale –, sulle fonti teologiche dell’opera di Dante e sul lessico artistico del Due-Trecento. Ha curato l’edizione romena dell’Inferno di Dante nella traduzione di Marian Papahagi (Dante Alighieri, Divina Comedie. Infernul, traduzione di Marian Papahagi, edizione e commento a cura di Mira Mocan, Bucureşti, Humanitas, 2012). Collabora alla redazione e alla revisione dell’antologia: C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, 7 voll., Torino, Loescher, 2010 (e successive edizioni). Ha vinto il premio del Centro di studi storico-letterari per la tesi di dottorato La presenza di Riccardo di San Vittore nella «Commedia» nel 2007 e il Premio “Marian Papahagi” nel 2010.

Course Staff

Course Staff Image #1

Carlo Ossola

Critico letterario italiano (nato a Torino nel 1946); professore di Letteratura italiana nelle università di Ginevra (1976-82), di Padova (1982-88) e di Torino (1988-1999). Dal 2000 è professore al Collège de France, Parigi, cattedra di Letterature moderne dell´Europa neolatina. Condirettore delle riviste «Lettere Italiane» e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa»; socio dell´Accademia dei Lincei dal 1995; membro del Consiglio Scientifico dell´Istituto dell´Enciclopedia Italiana. Dal 2007 Carlo Ossola è direttore dell´Istituto di studi italiani dell´USI. Autore di saggi in cui all´acume del filologo si uniscono le competenze del comparatista e dello storico delle idee, si è occupato in particolare della cultura rinascimentale e della civiltà delle corti in Europa. Alla topica dei testi e delle idee, ai confini dello spazio letterario e delle figure che lo interpretano sono dedicati Figurato e rimosso: icone e interni del testo, 1988; e L´Avenir de nos origines. Le copiste et le prophète, 2004. Nei suoi studi sugli autori contemporanei un posto di spicco spetta a Ungaretti. Ha curato l´edizione di inediti e rari di Juan de Valdés, E. Tesauro, J.-B. Bossuet, A. Rossi, C. Cantù, W. Deonna, R. Caillois, M. Olivetti, M. de Certeau, R. Barthes, D. Hammarskjöld, con particolare attenzione alla civiltà barocca. Ha diretto per vent´anni i corsi di Alta Cultura della Fondazione Giorgio Cini, pubblicando, con Vittore Branca, volumi di ampio respiro culturale. Ha dedicato approfonditi studi alla tradizione delle istituzioni letterarie nella scuola. Ha diretto, con Cesare Segre, l´Antologia della poesia italiana (3 vol., 1997-99) per la "Pléiade" Einaudi-Gallimard. Tra i suoi libri recenti: Introduzione alla Divina Commedia (Marsilio, 2012).

Course Staff

Course Staff Image #1

Lino Pertile

Lino Pertile è Professore di Lingue e Letterature Romanze alla Harvard University. Si è laureato all’Università di Padova dove ha studiato lettere antiche e letteratura francese, ha insegnato letteratura italiana in Francia e in Italia (1964-1968) e in Inghilterra (1968-1995), prima di giungere a Harvard nel 1995 come Professore di Letteratura italiana nel Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze. Rettore della Eliot House (2000-2010), nel 2005 è stato nominato Harvard College Professor, uno speciale riconoscimento conferito a quei docenti che investono particolari energie nell'attività didattica e nella cura degli studenti. Dal 2010 al 2015 è stato direttore di Villa I Tatti, il Centro per gli studi rinascimentali della Harvard University a Firenze. Ha pubblicato ampiamente sul Rinascimento francese (in particolare su Montaigne e i viaggiatori francesi in Italia), il Medioevo latino e italiano (Dante), il Rinascimento (Bembo e Trifon Gabriele), e la letteratura italiana del XX secolo (Pavese e il romanzo del Novecento). Ha curato e ha contribuito a diversi volumi sulla letteratura italiana da Dante al XX secolo, tra i quali si ricordano qui Dante in Context (Cambridge University Press, 2015) e The Cambridge History of Italian Literature (Cambridge University Press, 1996; paperback 1999). I suoi lavori su Dante includono l’edizione critica delle Annotationi nel Dante fatte con M. Triphon Gabriele in Bassano (Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1993), e i volumi La puttana e il gigante: dal Cantico dei Cantici al Paradiso terrestre di Dante (Ravenna: Longo, 1998; Premio Zingarelli), e La punta del disio. Semantica del desiderio nella Commedia (Florence: Cadmo, 2005). Fra i suoi ultimi saggi: Songs Beyond Mankind: Poetry and the Lager from Dante to Primo Levi (Bernardo Lecture Series, no. 18. Binghamton: Center for Medieval & Renaissance Studies, State University of New York at Binghamton, 2013). Ha inoltre prestato la sua voce alla registrazione del testo dell'intera Commedia per il Pricenton Dante Project (ascoltabile sul sito http://etcweb.princeton.edu/dante/pdp/ in Italian audio)

Enroll